Cavart 2022
Festival delle arti e della cultura ambientale
In Sardegna è sufficiente guardarsi intorno per capire che si può godere con lungimiranza di quello che la natura ha regalato e di quello che l’intervento dell’uomo ha lasciato. E così quelle cave, dalle quali un tempo si estraevano il tufo, il gesso o la pomice, vengono ora riqualificate e riutilizzate come polo attrattivo per finalità ludiche, sportive e culturali. Questi spazi, oggi teatri naturali, offrono agli eventi che vi vengono realizzati un suggestivo intreccio tra l’arte contemporanea e i suoni e le forme di una memoria che costituisce il tratto identitario delle comunità.
Nel 2022 CAVART diventa “festival delle arti e della cultura ambientale” a partire proprio dalla promozione in chiave culturale di questi inconsueti scenari teatrali. Attraverso percorsi artistici, storico-archeologici e naturalistici, si propone una nuova coscienza del territorio, da vivere attraverso l’ospitalità autentica dei residenti e la riscoperta di uno stile di vita improntato alla sostenibilità.
Location
La nuova edizione presenta un cartellone che coinvolge non solo Sennori (e la sua cava) ma anche altri comuni del nord-ovest Sardegna, come Ittireddu e Monteleone Rocca Doria, che hanno nella loro zona cave dismesse da valorizzare.
È un viaggio esperienziale irripetibile quello che CAVART offre tra questi paesi, esclusi dai grandi flussi estivi, ma che conservano tra le loro mura i ritmi lenti di secoli di storia e tradizione. Siamo convinti che l’arte, con i suoi molteplici linguaggi, possa far avvicinare le persone a questi siti preziosi con la giusta attenzione e il doveroso rispetto.
GLI APPUNTAMENTI
CAVART 2022 sviluppa il tema delle arti e della cultura ambientale, realizzando degli interventi non solo di arte performativa nella sua accezione multidisciplinare, ma anche allestimenti di arte visiva animata, oltre a diversi percorsi alla scoperta del territorio e dei suoi monumenti storici più significativi: dalla chiesa bizantina di Santa Croce, nel centro storico di Ittireddu, alla Domus de Janas del Beneficio Parrocchiale nel cuore di Sennori fino ai ruderi del castello medievale dei Doria a Monteleone. È un viaggio esperienziale irripetibile quello che CAVART propone tra questi borghi e paesini, esclusi dai grandi flussi estivi, ma che conservano tra le loro mura i ritmi lenti di secoli di storia, cultura e tradizione.
CALENDARIO
Domenica 19 Giugno
Domenica 3 Luglio
Domenica 17 Luglio
BIGLIETTI CAVART 2022
Punti vendita Circuito Box Office Sardegna
Apertura del botteghino presso le cave a partire dalle ore 19:30
Partner e Patrocini



















