Girovagando 2023

Sennariolo

Sabato 9 Settembre

Programma

Ore 21.00 Anfiteatro Piazza Rimembranza
Theatre en Vol – “Ginette et son monde”
Spettacolo clownesco senza parole

Ore 22.00 Via Roma
Le Gramigne – “Canzoni per Piante Cattive”
Un progetto musicale che spazia dalla Rumba alla Ska, dalla Bossanova alla Gipsy-Swing e dalla Funky e Folk al Rap

Theatre en Vol

Fondato nel 1989 Theatre en vol è attivo nell’ambito del teatro urbano, del teatro per spazi aperti e chiusi non convenzionali coinvolge un pubblico ampio e misto, proponendo le atmosfere più coinvolgenti del teatro di strada. La sua produzione artistica interdisciplinare è caratterizzata da una forte sperimentazione e da un linguaggio che affianca macchine teatrali create con materiali di recupero al lavoro d’attore e alla composizione della colonna sonora partendo dall’improvvisazione per creare uno stile di grande impatto visivo, gestuale e sonoro.

Ginette et son monde
Timida ma determinata, maldestra eppure disinvolta, Ginette ci conduce all’interno del suo mondo onirico. Un mondo dove talvolta la solitudine fa prendere vita agli oggetti, grandi e piccoli: oggetti che diventano interlocutori, ti parlano di te, si scontrano con te, giocano con te. Ti invitano a stare al gioco, a lasciarti andare. Un distillato di innocente poesia che scaturisce da una comicità semplice e sensibile al respiro del pubblico. Musica lieve e cuor leggero in un racconto che non necessita parole.

Le Gramigne

Le Gramigne è un progetto musicale e letterario sardo, un collettivo di autori, volto a reinterpretare in chiave originale il concetto classico di Canzone d’autore all’Italiana.
Nasce dalla forte sensibilità umana dei componenti corroborata da anni di viaggi e sperimentazioni musicali con partiture stilistiche che si ispirano alle grandi tradizioni strumentali spaziando dalla Rumba alla Ska, dalla Bossanova alla Gipsy-Swing e dalla Funky e Folk al Rap.

Canzoni per Piante Cattive
Le Gramigne presentano testi espliciti, dolci, crudeli, estetici e sociali, fino al parossistico, trattando tematiche che considerano preminenti nella dimensione creativa. L’intero progetto è sorretto dalla comune coscienza su questioni e messaggi di carattere sociale ed umano e sull’urgenza di esprimerli.

PER INFORMAZIONI

Puoi scriverci per email o su Whatsapp.

Biografia

Céline Brynart

Si forma alla ‘Scuola di Circo’, all’Espace Catastrophe’ e alla ‘Scuola Internazionale di Teatro Lassaad’ di Bruxelles (metodo Lecoq).
Si appassiona al clown e studia con Carina Bonan, Micheline Vandepoel, Kevin Brooking e Eric de Bont.
Nel 2001 crea, insieme a Eva Kahan, ‘La Compagnie du Pingouin Quotidien’, associazione culturale impegnata nella promozione di circo e teatro. Partecipa e scrive vari spettacoli e progetti di circo, circo-teatro, teatro di strada e danza tra cui ‘Les Motasses’, spettacolo di acrobazie clownesche in motorino, di e con Céline Brynart e Sara Micol Natoli; ‘Raoul et Compagnie’, spettacolo di circo della Compagnia ‘Le Plat Pays’; ‘Aller Simple’, spettacolo di circo-teatro con la regia di Micheline Vandepoel; scrive insieme a Jordi L. Vidal varie coreorgrafie per ‘Le Bal Moderne’ progetto di danza organizzato da P.A.R.T.S. Bruxelles; ‘Viola e le sue Valigie’ spettacolo di clown per ragazzi di Céline Brynart e Maurizio Giordo; ‘Pomme de Ginette’ numero di clown; ‘Spoon Surf’ numero di clown con Maurizio Giordo.
Dal 1996 insegna il circo a piccoli e grandi (Ecole de cirque de Bruxelles, Espace Catastrophe e in diversi contesti in Sardegna), e teatro, movimento e danza-contact. Dal 2021 attrice nella produzione Theatre en vol “Il grande spettacolo della fine del mondo”.

SASSARI

Girovagando 2023

Cartellone in allestimento